
Se siete dei pensionati sia ex lavoratori della pubblica amministrazione o privati potete aderire a diverse formule di prestiti personali studiate appositamente per coloro che sono andati in pensione.
Chi ha accesso ai prestiti per pensionati?
Tutti coloro che sono andati andati in pensione e non hanno superato 80 anni di età, per accedervi dovete recarsi in una qualsiasi banca oppure in un qualsiasi istituto di credito e chiedere informazioni riguardo i finanziamenti per pensionati, in alternativa potete cercare su internet come ad esempio siti web come Findomestic, Agos, Ducato, Compass in cui è possibile fare domanda di prestito in modo semplice e veloce.
Come vengono concessi i prestiti per pensionati?
Alcune modalità di finanziamenti vengono studiato attraverso l’uso di 1/5 della pensione da poter mettere come garanzia al prestito, altri invece con il semplice bollettino con il quale pagare le rate mensilmente, altri ancora attraverso l’uso di carte acquisto in cui vi vengono concessi dei soldi in prestito per poter pagare i vostri acquisti.
Questa tipologia di prestiti per pensionati hanno solitamente un tasso di interesse maggiore ma non sempre dipende da banca a banca e delle varie offerte che girano nel momento in cui volete fare la richiesta del finanziamento.
Se avete quindi bisogno di liquidità e volete ottenere un prestito per pensionati prima di tutto dovete informarvi fino a quale età è possibile richiedere il finanziamento, in secondo luogo, dovete stare molto attenti al tasso di interesso del prestito che volete stipulare e successivamente state molto attendi al numero delle rate e le modalità del rimborso.
Solitamente per i prestiti ai pensionati è possibile mettere come garanzia la pensione stessa o in alternativa dei beni immobili o in alcuni casi non è richiesta nessuna garanzia.
Se avete delle dritte da poterci segnalare che ben vengano, se avete appena richiesto un prestito per pensionati diteci come vi siete trovati. Rimaniamo quindi in attesa dei vostri commenti.